Studio di fattibilità realizzato dai nostri progettisti con lo scopo di determinare l’architettura e le dimensioni minime del prodotto, la sequenza di assemblaggio e le volumetrie delle varie parti, l’inserimento dei componenti noti o di commercio esistenti come il display touch, la piastra Vesa universale, le schede delle periferiche e degli accessori.
Il file CAD dello studio è stato condiviso ed approvato dal cliente prima di passare in mano ai designer che hanno avuto modo di lavorare consapevoli della fattibilità di Flexy Pos.
La ricerca estetica è partita con una serie di proposte realizzate sia tramite sketch che tramite modellazione 3D.
Lo scopo della fase di concept design è stato duplice: trovare una interpretazione estetica accattivante ed originale ed esplorare le numerose configurazioni ergonomiche e funzionali di Flexy Pos.
La proposta concept vincente è stata rielaborata fino alla sua definizione estetica dettagliata. Forme, superfici, materiali, finiture e grafiche sono state trasformate da concettuali ad esecutive.
Il design del prodotto si è andato consolidando fino ad ottenere una serie di render particolarmente fedeli già in questa fase alla configurazione finale del prodotto. Questo è possibile grazie alla continua interazione tra i designer ed i progettisti MAC: la fattibilità e la rispondenza estetica dei concept alla realtà è una caratteristica fondamentale del progetto Flexy Pos.
Stampa 3D, lavorazioni CNC, lavorazioni manuali e finiture di dettaglio. Sono quattro dei numerosi processi utili alla realizzazione di un mock-up estetico.
Il cliente ha avuto modo di congelare l’estetica del prodotto fin da questa fase. Il simulacro non funzionante, una volta approvato dal cliente, rappresenta la concreta fattibilità sia tecnica che estetica del prodotto.
MAC Design, al termine questa fase, è in grado di garantire rispondenza estetica tra il mock-up e il prodotto finale: tutto questo prima di passare alla progettazione esecutiva e ai prototipi.
La fase di engineering ha consentito ai nostri tecnici di finalizzare la progettazione.
Si è partiti dal CAD Layout iniziale per conferirgli l’estetica approvata dal cliente rispettando i dettagli stilistici congelati con il mock-up e dopo essersi confrontati con i fornitori in gioco.
I file di engineering sono stati utilizzati sia per produrre i prototipi funzionanti, sia per dare modo allo stampista e ai vari fornitori di realizzare i componenti. Il tutto con la consapevolezza della fattibilità del prodotto secondo i canoni concordati prima e durante lo svolgimento del progetto.
Il prototipo è stato realizzato con svariate tecnologie.
Il basamento tramite lavorazione CNC di blocco di acciaio e blocco di alluminio; lo schermo e i vari accessori e particolari tramite stampa 3D (FDM, SLA, SLS) e le parti trasparenti tramite stampo siliconico.
Il prototipo funzionante è stato testato sul campo ottenendo tutte le informazioni necessarie al design review finale che ha portato al congelamento e alla consegna dei disegni esecutivi 3D e 2D al cliente.
© 2025 MAC DESIGN S.r.l. | C.F. e P.IVA 01237660467 | Privacy Policy – Cookie Policy – design by BogusLab