Nel processo creativo la fase di CONCEPT è uno step fondamentale. L’intero team di design si impegna in un lavoro fatto di ricerca e di continua collaborazione per dare vita a numerose proposte. Tutti si immergono per settimane in un mondo fatto di brainstorming, idee, moodboard e schizzi, esplorando una vasta gamma di possibilità per iniziare a
plasmare un veicolo capace di centrare i gusti del pubblico e del cliente. Questo processo richiede una combinazione di creatività, competenze tecniche e uno studio profondo e costante delle esigenze dei consumatori.
Qui il focus si sposta verso la definizione dettagliata dello stile del veicolo. Il Design Development è una fase in cui si lavora incessantemente per perfezionare il concept iniziale. Il team di designer esegue numerose prove, esplorando ogni aspetto del veicolo, fino a ottenere un risultato soddisfacente.
L’obiettivo primario è tradurre l’idea iniziale in sketch dettagliati, realizzando varie viste del veicolo e definendo i principali dettagli estetici.
Questi render diventano il punto di riferimento per la creazione del clay model nella fase successiva del processo.
Il clay model è un momento cruciale nel processo di design dello scooter. Qui, le mani esperte del modellista entrano in gioco per plasmare l’argilla e ricreare le superfici dettagliate disegnate dal team di designer.
Questo è il punto in cui l’arte si fonde con la tecnologia, l’ergonomia, il know-how motociclistico. Il designer e il modellista lavorano fianco a fianco per creare un modello in scala 1:1 che catturi perfettamente l’essenza dell’idea originale. Ogni curva, ogni particolare ed ogni dettaglio sono attentamente scolpiti, conferendo al veicolo la sua forma fisica. Il modello viene affinato in varie fasi successive fino ad ottenere il risultato finale.
La definizione dei dettagli e delle parti più complesse del veicolo: è qui che emerge appieno il valore distintivo dell’approccio italiano al design dei veicoli a due ruote. In questa fase niente è lasciato al caso e non si accettano compromessi quando si tratta di stile e di funzionalità.
Ogni aspetto del veicolo viene esaminato con attenzione maniacale, dai dettagli visibili agli elementi più nascosti. Le linee e le forme sono perfezionate con precisione, e l’ergonomia è ottimizzata per garantire un’esperienza di guida eccezionale. Il tutto avviene sotto la supervisione costante del team di ingegneri e progettisti meccanici che garantiscono la fattibilità tecnica di ogni particolare.
La fase di “fine tuning” del modello in clay è cruciale per completare il design di uno scooter. Qui il veicolo prende vita in modo ancora più tangibile poiché vengono eseguiti tutti i test ergonomici con un uomo a bordo. Questo è il momento in cui si valutano attentamente il comfort del pilota, del passeggero e la rispondenza a tutti i parametri di sicurezza: dalla posizione di guida al corretto utilizzo dei comandi, tutto viene ottimizzato per un’eccellente esperienza di guida.
Il design team lavora a stretto contatto con i modellisti per apportare modifiche estetiche e ritocchi finali. Ogni dettaglio, grande o piccolo, è esaminato con occhio critico e perfezionato. Questo step è incredibilmente delicato, e la definizione finale dell’estetica del veicolo emerge solo dopo una lunga serie di rettifiche e piccole trasformazioni.
Nella fase successiva, la transizione dalla forma fisica del clay model alla creazione delle superfici in Classe A del veicolo richiede un processo altamente collaborativo. Inizialmente, il clay viene sottoposto a una scansione ottica per ottenere la “nuvola di punti”, che costituisce la base digitale su cui lavoreranno i progettisti. Il rapporto tra il designer e il disegnatore Alias diventa fondamentale in questo punto del processo. C’è un frenetico scambio di informazioni e di disegni tra le due parti che aiutano il designer a trasferire la corretta percezione delle superfici all’operatore Alias. La costante collaborazione è cruciale per garantire che la forma digitale rispecchi fedelmente l’intento stilistico del designer. In questa fase, il know-how ingegneristico del team di MAC Design fa la differenza. Oltre alla ricerca della perfezione nello stile del veicolo, c’è un impegno costante per garantire la fattibilità. Il risultato finale è un design che non solo cattura l’essenza estetica desiderata, ma è anche ottimizzato per essere prodotto in modo efficiente e soddisfare gli standard di qualità più elevati.
MAC Design è un partner completo in grado di seguire ogni fase del processo di design. Ingegnerizzare l’intero veicolo e realizzarne il prototipo marciante rappresenta uno dei punti di forza del nostro team. Questo processo avviene in stretta collaborazione con l’azienda committente, e MAC Design mette a disposizione i suoi migliori ingegneri, progettisti e esperti di stampa 3D.
Grazie alle più moderne tecnologie di prototipazione, MAC Design è in grado di creare un prototipo estremamente realistico in ogni dettaglio: delle parti in plastica ai gruppi ottici, che vengono assemblati sul package completo fornito dal cliente. Il risultato è un prototipo funzionante industrializzato al 100%, pronto per le fasi successive di produzione. La sinergia tra MAC Design e il committente è la chiave per creare un veicolo di qualità eccezionale.
Ecco che il prototipo vede le ultime fasi di modifica. Qui il design team e i progettisti corrono l’ultimo miglio prima di chiudere il file CAD e realizzare le modifiche anche a livello prototipale. I trattamenti superficiali di tutti i componenti vengono definiti e – spesso – si passa attraverso a veri e propri rifacimenti di parti del veicolo. Perché? Perché la voglia di ottenere il miglior prodotto possibile non finisce mai!
© 2025 MAC DESIGN S.r.l. | C.F. e P.IVA 01237660467 | Privacy Policy – Cookie Policy – design by BogusLab