Case history

Virtuo 2.0

Cliente

VNE

Anno

2023

Settore

Horeca & Retail

concept layout

Nella fase iniziale del progetto VIRTUO 2.0, abbiamo utilizzato il prodotto Virtuo di VNE come base. Abbiamo analizzato i prodotti dei concorrenti, focalizzandoci sulle dimensioni e sulla tipologia  di apertura per le monete.

In parallelo, abbiamo cercato fornitori per la serratura e il frontale in Baydur, garantendo collaborazioni di qualità. Abbiamo condiviso con il cliente un’analisi dei concorrenti e fornito i contatti dei fornitori, grazie ai quali il cliente ha potuto ottenere campioni da testare e giungere in seguito ad un accordo per la produzione.

I nostri progettisti hanno condotto uno studio di fattibilità posizionando i componenti chiave come elaboratori di banconote e monete, display e scheda elettronica e determinando l’architettura, le dimensioni di massima e la sequenza di assemblaggio della macchina.

Il file CAD dello studio è stato condiviso ed approvato dal cliente prima di passare in mano ai designer che hanno avuto modo di lavorare consapevoli della fattibilità di Virtuo 2.0

concept design

Durante la fase di concept design, ci siamo immersi nella ricerca estetica, sperimentando con schizzi e modellazione 3D.

Il nostro obiettivo era chiaro: trovare un’estetica affascinante e unica, soprattutto per il frontale di Virtuo 2.0, per mettere in risalto la tecnologia produttiva selezionata, che rappresenta un’innovazione significativa per il cliente.

Inoltre, abbiamo esplorato diverse configurazioni ergonomiche e funzionali, cercando di garantire che Virtuo 2.0 offrisse un’esperienza impeccabile in ogni aspetto.

design development

La proposta concept vincente è stata portata avanti attraverso una fase di design development, conducendo alla sua definizione estetica dettagliata. Abbiamo reso più evidente il cambio di inclinazione delle superfici, introducendo uno “scalino smussato” lungo tutto il bordo, una soluzione che potrebbe anche essere sfruttata per una possibile versione a doppio colore del frontale.

Durante questo processo, forme, superfici, materiali, finiture e grafiche sono state trasformate da concettuali a esecutive. Il design del prodotto ha continuato a evolversi, producendo una serie di rendering estremamente fedeli alla configurazione finale di Virtuo 2.0.

Questo risultato è stato reso possibile grazie a una stretta collaborazione tra i designer e i progettisti di MAC, dove la fattibilità e l’estetica dei concept sono state costantemente allineate alla realtà, rappresentando un aspetto fondamentale del progetto Virtuo 2.0.

mock up

Il mock-up è stato una tappa cruciale del nostro processo, svolgendo due importanti funzioni. In primo luogo, è stato un modello estetico che ci ha permesso di “congelare” l’estetica del prodotto, garantendo una visione chiara prima di iniziare la fase di ingegnerizzazione. Inoltre, il mock-up è stato fondamentale per rilevare eventuali problematiche, principalmente di natura ergonomica, che non possono essere valutate solamente su un disegno.

Il frontale è stato realizzato utilizzando la stampa 3D, è stato poi lavorato e rifinito manualmente nei dettagli, e infine verniciato in diversi colori.

Questo è solo uno dei tanti processi che MAC Design può offrire per creare un mock-up estetico, tra cui lavorazioni CNC, stratificazione e altro ancora.

Il mock-up, pur non funzionante, una volta approvato dal cliente, rappresenta la concreta fattibilità sia tecnica che estetica del prodotto. Tutto questo è stato essenziale prima di passare alla progettazione esecutiva e alla fase di prototipazione.

engineering

La fase di engineering ha consentito ai nostri tecnici di finalizzare la progettazione.
Siamo partiti dal nostro CAD layout iniziale, lavorando per mantenere l’estetica approvata dal cliente, rispettando i dettagli stilistici congelati con il mock-up e in stretta collaborazione con i fornitori coinvolti.
I file di engineering hanno svolto un ruolo chiave, permettendoci di realizzare prototipi funzionanti e di fornire allo stampista e ai vari fornitori tutte le specifiche necessarie per la produzione dei componenti. Questo è stato possibile grazie alla consapevolezza della fattibilità del prodotto, conforme alle specifiche stabilite all’inizio e durante il corso del progetto.

prototype

Il prototipo è stato realizzato attraverso l’impiego di diverse tecnologie. MAC Design ha fornito al produttore di lamiere file 3D e lo sviluppo in 2D, consentendo la produzione del primo campione e l’identificazione delle necessità di attrezzatura per la futura produzione in serie.

Inoltre, abbiamo realizzato il frontale del prototipo attraverso la stampa 3D in diverse parti, che sono state assemblate con cura, lavorate manualmente nei dettagli e poi verniciate. Successivamente, abbiamo assemblato le lamiere alle bocchette di ingresso e uscita delle monete, e il display. Il frontale è stato quindi integrato nell’intera macchina, consentendo di creare un prototipo funzionante che è stato testato sul campo.

I risultati di questi test hanno fornito le informazioni necessarie per il design review finale, che ha portato al congelamento e alla consegna dei disegni esecutivi in 3D e 2D al cliente.

Product